TURISMO

Cremona e i suoi musei, numeri in crescita per il turismo culturale

L’indagine annuale dell’Ufficio Statistica della Provincia di Cremona conferma la ripresa del settore

Cremona e i suoi musei, numeri in crescita per il turismo culturale
Pubblicato:

Numeri in crescita per il turismo culturale di Cremona: l’indagine annuale dell’Ufficio Statistica della Provincia conferma la ripresa del settore.

Turismo a Cremona

Il turismo culturale nella provincia di Cremona continua a crescere, confermando il ruolo centrale del territorio nell’offerta museale e storico-artistica. Secondo i dati raccolti dall’Ufficio Statistica della Provincia, nel 2024 sono stati registrati 250.317 ingressi nei 25 enti museali che hanno partecipato alla rilevazione, segnando un incremento del 2,2% rispetto all’anno precedente.

I dati

L’andamento degli ingressi ai musei e alle aree archeologiche della provincia segue una chiara stagionalità. I mesi primaverili, tradizionalmente associati ai viaggi d’istruzione e ai primi flussi turistici dell’anno, registrano i numeri più alti: aprile con 36.782 ingressi e maggio con 35.851. Un nuovo picco si osserva in autunno, in particolare nel mese di novembre con 30.628 ingressi.

Cremona, cuore culturale della provincia

Dal punto di vista territoriale, Cremona si conferma il centro culturale più rilevante, totalizzando 178.811 ingressi, pari al 71% del totale. A seguire, il borgo storico di Soncino, grazie alla Rocca sforzesca e ai suoi musei, ha registrato 39.054 ingressi (16%), mentre Crema si attesta a 10.898 visitatori (4%).

Cremona, piazza del Comune

Il Museo del Violino guida la classifica

Tra le strutture più visitate, il Museo del Violino si distingue con 75.275 ingressi, rappresentando il 30% del totale. Al secondo posto figurano i Musei della Diocesi di Cremona (Museo Diocesano, Battistero e Museo Verticale del Torrazzo), con 46.088 ingressi (18%). La Rocca Sforzesca e il Museo della Stampa di Soncino seguono con 31.631 visite (13%), mentre il Museo Civico di Storia Naturale di Cremona chiude la top five con 24.485 ingressi (10%).

Museo del Violino verso la riapertura tanto attesa
Museo del Violino

Studenti e turisti stranieri tra i visitatori principali

Gli studenti rappresentano circa il 4% del totale dei visitatori, con una concentrazione nei mesi di marzo (15%), aprile (20%) e maggio (19%), oltre a novembre (15%). Anche la componente turistica internazionale ha un peso crescente: il 4% dei visitatori proviene dall’estero, con un picco nel mese di agosto (13%), a testimonianza dell’appeal della provincia anche oltre i confini nazionali.

Il Presidente della Provincia di Cremona, Roberto Mariani, ha accolto con entusiasmo i dati, sottolineando il valore della cultura per l’economia locale:

"Questi numeri confermano l’attrattività del nostro territorio, che si distingue come meta turistica di rilievo, apprezzata dagli studenti ma anche sempre più scelta da turisti italiani e stranieri. La cultura, il patrimonio storico-artistico e i grandi eventi che animano Cremona e la sua provincia rappresentano un motore fondamentale per la crescita e la promozione del territorio. Il risultato ottenuto è frutto del lavoro sinergico di tante realtà, e ci incoraggia a investire ancora con convinzione nella valorizzazione dei nostri beni culturali".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali