Attualità
Siglato ieri

Comune di Cremona e Guardia di Finanza, firmato l'accordo per il controllo dei fondi del PNRR

Una collaborazione strategica per garantire legalità ed efficacia nella gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Comune di Cremona e Guardia di Finanza, firmato l'accordo per il controllo dei fondi del PNRR
Cremona Pubblicazione:

Saranno adottate misure per prevenire, individuare e contrastare frodi, casi di corruzione e conflitti di interesse.

Un accordo per gestire le risorse del PNRR

Il Comune di Cremona e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cremona hanno siglato ieri, martedì 20 giugno, un Protocollo d'Intesa per il monitoraggio e il controllo delle misure di sostegno economico previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'accordo, valido fino al 31 dicembre 2026, stabilisce una collaborazione tra le due istituzioni.

L'obiettivo è garantire la corretta gestione e l'utilizzo trasparente delle risorse pubbliche destinate all'attuazione del PNRR. Il Comune di Cremona, in qualità di soggetto beneficiario e attuatore diretto degli interventi, ha l'obbligo di gestire i singoli progetti nel rispetto dei criteri e delle modalità stabilite dagli enti finanziatori.

L'accordo prevede una stretta collaborazione tra il Comune di Cremona e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, al fine di garantire la legalità economica e finanziaria nel territorio di riferimento. Saranno adottate misure per prevenire, individuare e contrastare frodi, casi di corruzione, conflitti di interesse e duplicazione dei finanziamenti legati al PNRR.

Per un corretto sviluppo dei progetti

Il protocollo prevede anche la collaborazione nel campo dell'antiriciclaggio con lo scopo di individuare e segnalare eventuali operazioni sospette. Entrambe le istituzioni si impegneranno a comunicare reciprocamente le informazioni utili per il perseguimento degli obiettivi collaborativi previsti dal protocollo.

Per garantire una corretta implementazione dell'accordo sono previsti incontri periodici e la promozione di incontri, seminari e corsi di formazione rivolti al personale coinvolto. Il protocollo sottolinea l'importanza della trasparenza e dell'efficacia nell'utilizzo delle risorse del PNRR e si pone l'obiettivo di rafforzare la collaborazione tra le istituzioni per garantire il corretto sviluppo dei progetti.

 

 

Seguici sui nostri canali