Attualità
41 istituti

Carabinieri e “Cultura della legalità”, gli incontri degli agenti con gli studenti del Cremonese

I militari sono saliti in cattedra e hanno illustrato a oltre 5mila ragazzi delle scuole medie e superiori tematiche attuali e di importanza

Carabinieri e “Cultura della legalità”, gli incontri degli agenti con gli studenti del Cremonese
Cremona Pubblicazione:

Gli agenti hanno affrontato i temi della droga, dell’alcol, del cyberbullismo e del bullismo ma anche di legalità ambientale, social network e violenza di genere.

L'Arma dei Carabinieri nelle scuola

Sono stati 41 gli istituti scolastici della provincia di Cremona che durante l'anno scolastico in conclusione hanno aperto le porte ai carabinieri sposando il progetto nazionale “Cultura della Legalità” organizzato dell’Arma. Durante gli 85 incontri, i militari sono saliti in cattedra e hanno illustrato a oltre 5.500 ragazzi delle scuole medie e superiori tematiche attuali e di importanza.

L’iniziativa, promossa dal comando generale dell’Arma dei Carabinieri d’intesa con il ministero dell’istruzione, mira a far accrescere fin dall’età scolare la cultura alla legalità nei confronti degli studenti. I carabinieri di Cremona, Crema e Casalmaggiore hanno incontrato gli studenti negli istituti scolastici grazie anche alla collaborazione dei dirigenti scolastici e dei docenti.

A tenere gli incontri sono stati i comandanti delle tre compagnie di carabinieri, i comandanti dei nuclei operativi e radiomobili ed i comandanti delle stazioni ma anche il comandante dei carabinieri forestali di stanza in provincia di Cremona che hanno intrattenuto i ragazzi affrontando i temi della droga, dell’alcol, del cyberbullismo e del bullismo.

L'interesse degli studenti

E poi ancora degli incidenti stradali ma anche dell’educazione alla legalità ambientale, dell’uso consapevole dei social network e della violenza di genere con un particolare approfondimento sui pericoli derivanti dal fenomeno del revenge porn. Durante gli incontri è stata anche illustrata l’organizzazione dell’Arma con la visione di un breve video.

Gli studenti si sono mostrati interessati partecipando attivamente ai dibattiti che ne sono conseguiti e ponendo tante domande ai carabinieri “insegnanti”. Tra i quesiti più gettonati quelli riguardanti i pericoli nella navigazione sulle piattaforme social, l’adescamento nel web e la tutela dell’ambiente.

A prendere parte ai meeting sono stati gli studenti degli istituti superiori “Ghisleri”, “Torriani”, “Vida”, “Einaudi”, “Stanga”,“Campi” e la Scuola edile di Cremona, gli istituti superiori “Galilei” e Stanga” di Crema, l’istituto superiore “Romani” di Casalmaggiore, degli istituti comprensivi di Vescovato, Casalbuttano, Soresina, Pizzighettone, Castelverde, Sergnano, Vaiano Cremasco, Trescore Cremasco, Vailate, Gussola, Casalmaggiore e Sospiro.

Seguici sui nostri canali