Alla scoperta delle dimore storiche cremonesi: un viaggio tra arte, storia e nobiltà
Palazzi, castelli e ville aprono le porte ai visitatori con un ricco programma di eventi e visite guidate
Dimore Storiche Cremonesi: un nuovo anno alla scoperta delle antiche ville e dimore nobiliari con un ricco programma di eventi e visite guidate.
(Foto di copertina: Palazzo Zurla de Poli, Crema)
Dimore storiche cremonesi
Il 2025 si apre con una nuova stagione per il Circuito Dimore Storiche Cremonesi, un'opportunità unica per immergersi nel fascino di palazzi nobiliari, castelli e ville che raccontano la storia e la cultura del territorio. A partire da febbraio, il progetto "Dimore Storiche Cremonesi by Target Turismo" offrirà un ricco calendario di aperture, visite guidate ed eventi speciali, permettendo ai visitatori di scoprire luoghi solitamente inaccessibili al pubblico.
Un patrimonio da riscoprire
Il territorio cremonese vanta un immenso patrimonio architettonico e artistico, spesso nascosto dietro facciate austere o immerso nella quiete della campagna. Grazie a questa iniziativa, i visitatori potranno varcare le soglie di residenze storiche e ammirarne gli splendidi interni, gli affreschi, i giardini e gli arredi d'epoca.
L’inaugurazione della stagione avverrà con l’evento speciale “Crema nobile e Palazzo Zurla de Poli”, una passeggiata nel cuore di Crema che guiderà i partecipanti attraverso secoli di storia cittadina, concludendosi con la visita all’elegante Palazzo Zurla de Poli, capolavoro cinquecentesco con i suoi affreschi e il giardino all’italiana.
Le aperture
Tra le dimore che apriranno le porte al pubblico in modo continuativo spicca Palazzo Calciati Crotti a Cremona, che ogni domenica sarà visitabile grazie alle guide esperte di Target Turismo. Il palazzo settecentesco, recentemente restaurato, conserva preziosi cimeli e arredi d’epoca.
Altra perla del circuito è Palazzo Mina Bolzesi, dove ogni prima domenica del mese si terrà una visita speciale in collaborazione con Academia Cremonensis, scuola di liuteria e archetteria. Oltre alla scoperta del palazzo neoclassico, i visitatori potranno assistere a una dimostrazione sulla costruzione dei violini secondo la tradizione cremonese.
Palazzo Fodri offrirà aperture straordinarie con visite guidate condotte da storici dell’arte, mentre Palazzo Stanga Rossi di San Secondo e Palazzo Cattaneo Ala Imperiali accoglieranno gli ospiti con percorsi alla scoperta dei loro tesori artistici e storici.
In provincia
Anche le residenze fuori città saranno protagoniste dell’iniziativa. Dopo la pausa invernale, il Castello Mina Della Scala a Casteldidone riaprirà le sue porte, permettendo ai visitatori di esplorarne gli ambienti nobiliari. A giugno, le visite saranno arricchite da degustazioni di prodotti tipici locali.
A Cascina Farisengo di Bonemerse si celebrerà la stagione primaverile con una speciale rievocazione storica legata al secolo Ottocento; sarà inoltre possibile visitare la cinquecentesca Villa Manna Roncadelli Vaghi a Grumone di Corte de’ Frati, Villa Bottini La limonaia di Monasterolo, Villa Calciati di Persico Dosimo e Villa Fadigati la Bastia di Martignana Po.
Eventi culturali e conferenze
A completare il programma, il ciclo di conferenze "Nobiltà cremonese. Storia, vicende e personaggi delle casate nobiliari cremonesi dal 1500 all’età moderna", a cura di Fabio Maruti, offrirà approfondimenti sulle principali famiglie aristocratiche della zona, tra cui i Sommi Picenardi, i Calciati Crotti e i Trecchi.
Un programma ricco anche di sorprese che verranno svelate strada facendo come afferma Elena Piccioni, coordinatrice del progetto insieme al tutto lo staff di Target Turismo: “La maggior parte delle dimore storiche cremonesi, soprattutto quelle private, è stata sino ad oggi solo in minima parte fruibile dal pubblico e poco accessibile a cittadini e turisti: il progetto Dimore storiche Cremonesi si impegna a farle conoscere al pubblico italiano e internazionale attraverso aperture sempre più sistematiche, visite guidate, ma anche eventi culturali, musicali, artistici, gastronomici, in dialogo costante col territorio cremonese con la sua storia musicale, i suoi prodotti tipici e la sua arte sviluppatasi nei secoli nelle più svariate espressioni” .
Un viaggio tra passato e presente, tra architettura e memoria, alla scoperta di un patrimonio straordinario tutto da esplorare.
Il calendario completo delle aperture è disponibile CLICCANDO QUI. Il calendario delle lezioni-conferenza è invece disponibile CLICCANDO QUI oppure presso l’ufficio turistico Infopoint di Piazza del Comune a Cremona. Per info: dimorestoriche@targetturismo.com