9-11 MAGGIO 2025

A Cremona torna il Mercato Europeo: protagonista la Scozia tra whisky, tartan e street food

Ritorna in città l’evento internazionale tra street food, artigianato e folklore scozzese

A Cremona torna il Mercato Europeo: protagonista la Scozia tra whisky, tartan e street food
Pubblicato:

Arriva il Mercato Europeo, si rinnova il legame tra Scozia e Cremona: dal 9 all’11 maggio 2025 lo stand scozzese sarà allestito in Corso Campi, Corso Garibaldi e Piazza Città Nuova.

A Cremona torna il Mercato Europeo

Dal 9 all’11 maggio 2025 il centro storico di Cremona si trasformerà in un crocevia di profumi, accenti e tradizioni grazie al ritorno del Mercato Europeo, uno degli appuntamenti più amati dai cittadini e dai turisti. A riempire di vita Corso Campi, Corso Garibaldi e Piazza Città Nuova sarà una selezione di oltre cinquanta espositori provenienti da tutta Europa, pronti a offrire il meglio della gastronomia e dell’artigianato internazionale.

Un villaggio itinerante

L’iniziativa, promossa da Anva Confesercenti nazionale in collaborazione con Confesercenti Cremona, propone ogni anno un vero e proprio villaggio europeo che fa tappa nelle principali città italiane. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze enogastronomiche e artigianali del continente, creando momenti di scambio culturale e convivialità. A rendere l’esperienza unica è l’accesso gratuito e l’orario continuato dalle 10 del mattino fino a sera inoltrata.

Mercato Europeo a Cremona

Protagonista la Scozia, tra whisky, tartan e street food

Come da tradizione, anche quest’anno uno degli stand più attesi sarà quello scozzese, curato da “A Taste of Scotland – Scozia in Tour”, che porterà in Corso Garibaldi un tocco di Highlands. I visitatori potranno assaporare specialità tipiche come l’haggis, la famosa bibita aranciata Irn Bru, una selezione di whisky sempre più raffinata, e scoprire la novità di un birrificio artigianale biologico, con particolare attenzione alla birra gluten free.

Non solo gusto

Non mancheranno neanche i prodotti tessili, altro fiore all’occhiello della tradizione scozzese. Sciarpe in lambwool e accessori in pregiato Harris Tweed – tra cui borse, cappelli e scarpe – coloreranno l’allestimento, omaggiando i classici tartan ufficiali come il Royal Stewart, il Black Watch e il Buchanan. Elementi che raccontano una storia antica, oggi preservata anche grazie allo Scottish Register of Tartans, istituito nel 2009 per tutelare i disegni tradizionali e regolamentare la creazione dei nuovi. Curiosità: esiste anche un Italian Tartan, simbolo dell’unione tra Scozia e Italia.

Il Mercato Europeo si conferma un’occasione unica per vivere Cremona in una veste internazionale, tra degustazioni, acquisti particolari e atmosfere vivaci. Un weekend da non perdere, che unisce il piacere del cibo alla scoperta delle culture europee, il tutto all’aria aperta, in una delle cornici più suggestive della città.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali