Chiara Ferragni balla da sola: divorzio dal socio Pasquale Morgese
La Ferragni punterebbe alla gestione diretta del canale di e-commerce, aprendosi anche a nuove fette di mercato come occhiali, telefonia, e make-up.

L'imprenditrice digitale cremonese sceglie di pagare una penale di 4 milioni pur di rescindere un contratto indigesto.
Ferragni divorzia dal socio in affari
La cremonese Chiara Ferragni va avanti per la sua strada: business is business...e i numeri dicono che the blonde salad il business sa farlo. Tbs Crew, società partecipata a maggioranza dall’imprenditrice della moda Chiara Ferragni, vede anche la partecipazione di Pasquale Morgese - imprenditore pugliese che controlla (oltre il 45% della Tbs) nonché il 27,5% dell’azienda Serendipity — la società che gestisce il marchio dell'influencer, che per la cronaca è stato valutato 36 milioni di euro. Nonostante il 2019 sia stato un anno di guadagni stellari per la moglie di Fedez il divorzio dal socio è avvenuto.
Contratti svantaggiosi
La Ferragni ha accettato di pagare una penale di 4 milioni di euro pur di rescindere il contratto con Morgese che attraverso le sue aziende Mofra e N1, si occupava della produzione di scarpe e altri accessori. Serendipity ha affidato le licenze a Swinger International, la società veneta di Thomas Facchini e Sara Cavazza. Ciò consentirebbe di garantire un posizionamento "più elevato del brand".
Chiara vuole ingrandirsi e ballare da sola