Tavolo infrastrutture: in cammino verso l'autostrada Cremona-Mantova

Il collegamento tra Cremona e Mantova è un obiettivo primario, imprescindibile e vitale per lo sviluppo strategico del territorio.

Tavolo infrastrutture: in cammino verso l'autostrada Cremona-Mantova
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è svolta venerdì 15 novembre 2019 alla presenza delle rappresentanze del territorio la settima seduta del Tavolo “Infrastrutture”, uno dei quattro tavoli di lavoro che compongono il Tavolo della Competitività di Cremona, per concertare le priorità territoriali inerenti il tema delle infrastrutture.

Tavolo infrastrutture: in cammino verso l'autostrada Cremona-Mantova

L’ordine del giorno è la condivisione con i partecipanti dei risultati del vertice avvenuto lo scorso 4 novembre tra Regione Lombardia e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, avente oggetto l’autostrada Cremona – Mantova. All’incontro hanno preso parte, oltre alla Cabina di Regia composta da Provincia di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, REI – Reindustria Innovazione, Comune di Cremona e Comune di Casalmaggiore, anche i parlamentari Onorevole Luciano Pizzetti e il Senatore Simone Bossi, le Associazioni di categoria, i sindacati, 24 comuni della provincia, la concessionaria Stradivaria con Centro Padane, Padania Acque e i comitati per il no all’autostrada.

L’obiettivo: avviare un percorso condiviso tra enti locali, Regione Lombardia e Ministero per giungere in tempi rapidi ad un piano di sostenibilità finanziaria e sociale per la nuova autostrada Cremona-Mantova comprensivo delle opere viabilistiche accessorie. La ministra De Micheli, durante l’incontro dello scorso 4 novembre, ha chiesto agli amministratori di individuare la formula gestionale e di compartecipazione degli enti pubblici coinvolti per procedere con il progetto della nuova autostrada.

La giornata del Tavolo in sintesi

Il territorio compatto conferma in solido quanto già precedentemente espresso: il collegamento tra Cremona e Mantova è un obiettivo primario, imprescindibile e vitale per lo sviluppo strategico del nostro territorio, anche alla luce della disponibilità manifestata dal Ministero lo scorso 4 novembre 2019.

Dalla sede di via Nomentana il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti richiede al Tavolo di ricevere l’elenco dettagliato delle opere compensative da inserire all’interno del progetto dell’autostrada entro fine novembre, quando è in calendario il prossimo incontro a Roma.

I prossimi passi: partendo da quanto già inserito nell’AQST, l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale, giungere ad un elenco completo delle opere compensative, per poi condividerlo con Regione Lombardia e con il Ministero.

Passo dopo passo il Tavolo della Competitività prosegue la class action per dotare il territorio della provincia di Cremona di un’importante arteria di comunicazione.

TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE