Giornata Mondiale contro l'Overdose: 500 le persone in cura al SerD di Cremona

Un dato che fa emergere solo una parte della popolazione che effettivamente consuma sostanze stupefacenti e che potrebbe essere a rischio overdose.

Giornata Mondiale contro l'Overdose: 500 le persone in cura al SerD di Cremona
Pubblicato:
Aggiornato:

Giornata Mondiale contro l'Overdose: nel 2018 sono stati in carico al Servizio Dipendenze di Cremona oltre 500 persone con uso di oppioidi. Un dato che fa emergere solo una parte della popolazione che effettivamente consuma sostanze stupefacenti e che potrebbe essere a rischio overdose. Lunedì 2 settembre 2019, ASST Cremona e Comune di Cremona organizzano un incontro di informazione e sensibilizzazione aperto alla cittadinanza.

Giornata Mondiale contro l'Overdose

In occasione della Giornata Mondiale dell’Overdose, lunedì 2 settembre 2019, alle ore 11, presso Spazio Comune (P.zza Stradivari, Cremona), il Servizio Dipendenze della ASST di Cremona organizza, in collaborazione con il Comune di Cremona e con i servizi territoriali, un incontro pubblico al fine di aumentare la consapevolezza e l’attenzione sul problema dell’aumento dell’uso di eroina e delle morti per overdose.

LEGGI ANCHE>> A Cremona si torna a morire per droga: 3 decessi in un anno

In aumento le morti per overdose

Come spiega Roberto Poli (Responsabile Servizio Dipendenze, ASST Cremona) “In Italia i dati del Dipartimento Servizi Antidroga indicano che da due anni stanno aumentando parallelamente i sequestri di eroina (nel 2018 aumento del 59 %) e le morti per overdose (aumento consecutivo per il secondo anno, nel 2018 + 12.84% rispetto all’anno precedente). Questi dati e l’emergenza iniziale dell’uso di oppioidi sintetici molto più potenti dell’eroina anche in Italia fanno temere di ripercorrere il trend della opioid crisis americana.”

“Fra gli operatori dei servizi pubblici e privati, inoltre, - prosegue Poli -  vi è l’impressione crescente che il numero odierno di consumatori di eroina ‘sommersi’ e non in contatto con i servizi (e come tali a maggiore rischio di morte) sia molto più ampio che in passato. Nel 2018, presso il SerD di Cremona sono state prese in carico per uso di eroina oltre 500 persone, ma i potenziali consumatori potrebbero essere molti di più.”

“Per queste ragioni – conclude Poli - è necessario percorrere due azioni parallele e al tempo stesso complementari: la prima, riconsiderare e rafforzare gli interventi di riduzione del danno, a partire dalla diffusione del naloxone, un farmaco salvavita che è in grado di contrastare l'azione di sostanze analgesiche o stupefacenti a base oppiacea in caso di overdose. La seconda, è sensibilizzare e informare più persone possibili sull’argomento, un tema ancora troppo spesso avvolto da un forte stigma che rende difficile l’opera di prevenzione verso i soggetti a rischio.”

(Foto di copertina: Roberto Poli, Responsabile Servizio Dipendenze, ASST  Cremona)

LEGGI ANCHE>> Scappa dal reparto di psichiatria dell’Ospedale di Cremona per raggiungere Sorrento

TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE