"Soresinese dell'anno" è Simona Azzini
Dopo una attenta visione delle segnalazioni pervenute dei cittadini soresinesi, la commissione ha emesso il suo verdetto.

Dopo le segnalazioni pervenute dei cittadini soresinesi, la commissione giudicante del Premio Sport e Cultura “Aldo e Mario Maietti a.m.” ha emesso il suo verdetto: "Soresinese dell'anno" è Simona Azzini.
Simona Azzini il “Soresinese dell'anno”
La commissione giudicante del Premio Sport e Cultura “Aldo e Mario Maietti a.m.” nonchè organizzatrice del “Soresinese dell'Anno 2109” dopo una attenta visione delle segnalazioni pervenute dei cittadini soresinesi ha emesso il suo verdetto, un verdetto molto delicato nei confronti di una persona con grande umiltà e soprattutto al servizio del cittadino.
La persona che questa sera sul piazzale antistante il Bocciodromo diventerà “Soresinese dell'anno 2019”, si chiama Simona Azzini, attualmente presidente del Comitato di Gestione Bibliotecaria e Presidente dei volontari per l'ambiente, oltre che consigliere della Proloco cittadina.
Il suo rapporto con la Città è sempre stato efficace e brillante, soprattutto nell'organizzazione degli eventi sotto l'egida della Biblioteca Prof. Roberto Cabrini per la quale ha saputo coinvolgere tutto il Comitato portando a Soresina personaggi di spicco come il Magistrato Alessandra Dolci, il Comandante Alfa, Philipe Daverio, e tanti altri personaggi della cultura specialmente letteraria. Con i suoi collaboratori (Vilma Ceruti, Mariagrazia Barbisotti, Annamaria Pianta e tanti altri) ha sviluppato eventi di grande pregio portando in biblioteca attraverso gli incontri letterari, scrittori di fama nazionale e internazionale. Ma non solo, il Comitato da lei guidato ha dato spazio anche alla cultura dei bambini con spettacoli strettamente dedicati a loro, il tutto con tanta parsimonia e tanta attenzione verso il pubblico soresinese alla quale si è sempre rivolta con grande attenzione.
Oltre ad essere il presidente del Comitato di Gestione della Biblioteca è anche Presidente dei volontari dell'ambiente, in questo caso è sempre stata in prima fila nella raccolta dei rifiuti insieme al suo gruppo per poter mettere in evidenza la pulizia e la bellezza delle parti circondariali di Soresina.
Le premiazioni
Stasera si vivrà una serata speciale, perchè oltre alla consegna del “Soresinese dell'anno”, ci saranno una serie di premiazioni indicate dalla Commissione giudicante. Premi che metteranno in evidenza chi senza scopo di lucro ha fatto omaggio alla città, a partire dal Rotary Club Soresina per l'aiuto agli handicappati, alla Polizia Locale per la sicurezza al cittadino, al nuovo Cavaliere comandante Maresciallo Dottor Fabio Oliviero per l'aiuto ai terremotati e soprattutto per la sicurezza ai cittadini soresinesi, alla DAV per il contributo all'arte espressiva messo in evidenza nelle loro mostre, alla Consulta dei Giovani per l'organizzazione degli eventi soresinesi, all'ASCOM per il miglioramento dell'arredo urbano della città. Ed ancora alla memoria di chi è scomparso, quel grande Pluricampione di pesca sportiva Walter Zangani e all'artista Gianni Brena per il dono espressivo della sua Arte nella città di Soresina.
Spazio anche allo sport
La Commissione non si è dimenticata dello sport, nella serata verranno consegnate benemerenze a Greta Visigalli la cestista soresinese campione lombarda e finalista di Coppa Italia con il Sanga Milano; alla Soresinese Calcio vincitrice del Campionato di prima categoria promossa in Promozione e alla Soresinese calcio Berretti vincitrice del campionato provinciale Berretti; poi alla Gilbertina Basket per quel grande salto di qualità che in tre anni ha inanellato ben 3 promozioni coronata con la promozione in serie B di quest'anno.
Oltre a tutti questi premi non è detto che non ci siano delle novità, che stanno balenando nella testa degli organizzatori che al momento opportuno metteranno in evidenza per far si che la serata diventi sempre più pregevole, tutta la manifestazione è patrocinata dall'Amministrazione Comunale, dall'Amministrazione Provinciale, dal CONI, dal Gruppo Sport e Cultura e dalla Famiglia Maietti.
LEGGI ANCHE: Quella strana invasione di moscerini: ecco perché ce ne sono così tanti