Nasce il secondo edificio del Polo per l'Innovazione Digitale

Un investimento importante per raddoppiare la “casa” dell'ICT.

Nasce il secondo edificio del Polo per l'Innovazione Digitale
Pubblicato:
Aggiornato:

Un investimento importante per raddoppiare la “casa” dell'ICT: nasce il secondo edifcio del Polo per l'Innovazione Digitale

Nasce il secondo edificio del Polo per l'Innovazione Digitale

Proseguire nel consolidamento a Cremona di una realtà aggregativa ed attraente per i territori della Pianura Padana, grazie ad un gruppo di imprenditori illuminati, che con un deciso impegno economico, confermano la città del Torrazzo come luogo che affianca alle storiche vocazioni dell’agroindustria e della liuteria quella più recente ma ormai consolidata di vero e proprio distretto per il digitale.

Il progetto, firmato dagli architetti cremonesi Gozzetti&Ori, punta a raddoppiare con nuovi 10mila mq di costruzione (4 piani fuori terra), realizzando una infrastruttura che integra e amplia il Polo per l’Innovazione digitale inaugurato nel 2017, che ospita oggi con successo importanti aziende ed è un incubatore di start-up dell'ICT.

L'area

Posizionato in un'area facilmente raggiungibile dal casello cittadino dell'A21 Torino-Brescia, vicino alla stazione ferroviaria, il nuovo edificio, realizzato dalla società “Polo Verde” – che vede nel capitale sociale Credito Padano, Microdata, CNA Cremona e C.M.G. – sarà realizzato rispettando i massimi requisiti di efficienza energetica, nonché le migliori tecniche per ridurre l'impatto ambientale ed energetico, grazie anche alla partnership con Linea Green, società del Gruppo LGH-A2A attiva nel settore dell’efficienza energetica, collocando l’edifcio nella categoria NZEB (Nearly Zero Energy Building, ovvero edificio a consumo energetico quasi zero): un autentico green building.

Si tratta, inoltre, di un progetto di riqualificazione urbana volto ad evitare un consumo indiscriminato del territorio.
La vera essenza del progetto è rappresentata inoltre dalla forte capacità aggregativa che continuerà a sviluppare sul tessuto delle imprese orientate all’innovazione dei territori interessati: il nuovo spazio, infatti, accoglierà piccole e medie imprese che puntano nella coesistenza e nella positiva contaminazione dettata da spazi comuni, iniziative condivise, nel migliorare ed accrescere il proprio business grazie al consolidamento di un vero e proprio distretto digitale.

Per le aziende interessate a posizionarsi all'interno del secondo lotto del Polo per l’innovazione digitale vi saranno poi specifici finanziamenti bancari che il Credito Padano ha messo, straordinariamente, a disposizione al fne di contribuire alla realizzazione di un progetto che può serenamente definirsi da autentica “digital land”.

Un progetto ambizioso, che trova radici e ragioni nel successo del primo lotto del Polo per l’Innovazione Digitale e la SmartLand. Proprio grazie a tutto questo il progetto è rivolto anche a tutte quelle aziende che gravitano lungo le assi della Pianura Padana, da est-ovest a nord-sud.

 

Carolina Cortellini, Presidente del CRIT, il Consorzio che ha realizzato il primo building del Polo Tecnologico ed ora segue da vicino la nuova realizzazione afferma che: "Posizionare la propria azienda nel nostro nuovo building va ben oltre la scelta di acquisire un ufficio smart & green, significa entrare a far parte di un ecosistema che, attraverso il digitale, facilita lo sviluppo delle aziende e delle opportunità di business".

Raggiunta la piena occupazione degli spazi, il nuovo lotto vedrà impegnate circa 800 persone, ma sarà anche un'area dove la coesistenza punterà a sviluppare nuove “gemmazioni” di idee, progetti e iniziative grazie a sale comuni, cavedi, corti e roof garden, che permetteranno la condivisione di servizi e opportunità.

All’interno si troverà uno show-room tecnologico e un vero proprio lab gestito dal CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale, in cui le aziende avranno la possibilità di esporre le proprie tecnologie e di sperimentare i nuovi prototipi.

TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali