Culture in dialogo: i patrimoni di Cremona tra locale e globale
Sabato 6 aprile, al Museo Archeologico, il primo di tre incontri, tutti ad ingresso gratuito.

Culture in dialogo: i patrimoni di Cremona tra locale e globale. Al via un ciclo di tre incontri, il primo in programma sabato 6 aprile al Museo Archeologico.
Favorire il dialogo tra le culture
Culture in dialogo: i patrimoni di Cremona tra locale e globale è il titolo di tre incontri, in programma dal 6 all’8 aprile, promosso dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, dall’Associazione dei Senegalesi di Cremona e Provincia, dalla Corale di San Michele Arcangelo di Cremona, dalla Sikhi Sewa Society e dal Centro Culturale Mondinsieme del Comune di Cremona. Il primo appuntamento si terrà sabato 6 aprile al Museo Archeologico San Lorenzo alle ore 18.30 e sarà dedicato alla comunità Ivoriana con la partecipazione del coro “Saint Michel”.
Gli incontri sono stati concepiti con l’obiettivo di favorire il dialogo fra le culture che convivono nel territorio e di cui sono parte integrante: oltre la comunità Ivoriana saranno coinvolte nei successivi incontri quella Senegalese e poi quella Sikh. L’impegno è iniziare un dialogo tra i patrimoni immateriali delle comunità che provengono dall’estero con i patrimoni materiali della realtà cremonese.
Gli incontri
È per questo che gli appuntamenti, in stretta collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Cremona, avverranno al Museo Archeologico, a quello di Storia Naturale e a quello della Civiltà Contadina, luoghi che per accezione conservano le testimonianze materiali dell’umanità e del suo ambiente.
Attraverso storie, musiche, danze, oggetti e cibo delle rispettive comunità verrà rappresentata la ricchezza di un territorio che si accresce attraverso l’incontro di diverse identità e valori che lo abitano.
L’iniziativa è realizzata con il contributo del Centro Interculturale Mondinsieme del Comune di Cremona, del Centro di Musicologia Walter Stauffer ed è patrocinata nell’ambito dei progetti di “Cultura Partecipata 2019”.
“Culture in dialogo - dichiara l'Assessore alla Vivibilità Sociale Rosita Viola che ha sostenuto il progetto - è semplicemente l'incontro, lo scambio, il confronto reciproco, tra culture, tra persone che vivono in città attraverso la conoscenza dei luoghi e della storia. L'obiettivo è costruire, attraverso azioni e strumenti, una comunità più coesa, la conoscenza del vicino, per favorire la comprensione e il rispetto reciproci”.
Gli incontri sono ad ingresso libero e al termine di ognuno verrà offerto un aperitivo di prodotti tipici dei paesi coinvolti.
LEGGI ANCHE: Giornata mondiale autismo, anche Cremona si illumina di blu