REGIONE LOMBARDIA

Cremona punta sulla mobilità sostenibile: 5,6 milioni da Regione per trasformare la stazione in un hub intermodale

Sostenibilità, ciclabilità e interscambio: il progetto finanziato nell’ambito del bando regionale “Multimodale urbano” cambierà il volto dell’area attorno allo scalo ferroviario

Cremona punta sulla mobilità sostenibile: 5,6 milioni da Regione per trasformare la stazione in un hub intermodale
Pubblicato:

Regione Lombardia mette in campo 60.390.000 euro per migliorare l’accessibilità alle stazioni ferroviarie, riqualificando e ridisegnando le aree circostanti così da trasformare gli scali in veri e propri hub intermodali di mobilità pubblica. Le risorse finanziano gli interventi legati al bando regionale ‘Multimodale urbano’ proposti dai seguenti Comuni: Mantova, Rho (MI), Treviglio (BG), Sesto San Giovanni (MI), Lecco, Cremona, Verdellino (BG), Bergamo.

Bando "Multimodale urbano"

Un grande passo avanti per la mobilità urbana sostenibile arriva a Cremona, grazie a un finanziamento regionale di 5.650.000 euro. Regione Lombardia ha infatti approvato il progetto “Stazione di Cremona - Implementazione servizi alla ciclomobilità e miglioramento dello scambio intermodale tra il servizio ferroviario e il TPL”, inserito tra i vincitori del bando “Multimodale urbano”.

Il bando, che rientra nel Programma Regionale FESR 2021-2027, prevede una dotazione complessiva di oltre 60 milioni di euro destinati a migliorare l’accessibilità delle stazioni ferroviarie lombarde e a trasformarle in veri e propri nodi intermodali del trasporto pubblico.

Interventi strategici per la città

Il progetto cremonese prevede interventi strutturali che ridisegneranno completamente l’area attorno alla stazione. Sarà riqualificato il terminal bus di via agli Scali, con la dismissione dell’attuale ciclofficina e la realizzazione di nuove strutture per l’attesa degli utenti. Non mancheranno spazi verdi e alberature, con l’obiettivo di mitigare l’isola di calore urbana.

Tra gli elementi di maggiore impatto anche la costruzione di una nuova velostazione multipiano, situata sul lato est del fabbricato viaggiatori, con una capienza di circa 200 posti bici. Sul lato ovest, invece, verranno riorganizzati e rinnovati gli attuali stalli per le biciclette.

Nuove connessioni ciclopedonali

Il progetto punta inoltre a rafforzare la rete ciclopedonale della città, con una nuova connessione tra la stazione e gli istituti scolastici lungo via Palestro e il completamento della pista ciclabile esistente in via agli Scali.

“L’intervento a Cremona – ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi – è strategico per proseguire nell’efficientamento delle infrastrutture e dei sistemi di mobilità che stiamo portando avanti con convinzione. Diamo risposte tangibili ai cittadini e concretezza al concetto di intermodalità”.

Un piano regionale per una mobilità più sostenibile

Cremona non è l’unica città a beneficiare del bando: sono otto i Comuni lombardi selezionati, tra cui Mantova, Rho, Treviglio, Sesto San Giovanni, Lecco, Bergamo e Verdellino. L’obiettivo generale è migliorare l’integrazione tra trasporto su ferro e gomma e incentivare modalità di spostamento sostenibili, come il bike sharing e la ciclabilità urbana.

“Con questa misura – ha aggiunto l’assessore Terzi – vogliamo rendere le stazioni più accessibili e funzionali, intervenendo su piazzali, accessi, reti ciclopedonali e servizi di interscambio. L’investimento di quasi 60,4 milioni di euro è la prova concreta dell’attenzione che Regione Lombardia dedica alla mobilità pubblica e condivisa”.