Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (24 - 25 maggio 2025)
Una selezione di appuntamenti per il fine settimana in arrivo

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 24 e domenica 25 maggio 2025.
(Foto di copertina: Salone del Cavallo Americano, CremonaFiere)
Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (24-25 maggio 2025)
CREMONA. Cremona Art Week
- Dal 24 maggio al 2 giugno 2025
Cremona Contemporanea | Art Week torna a portare l'arte contemporanea a Cremona. Svelati i nomi di tutti gli artisti che interpreteranno l'edizione 2025 che anche quest'anno avrà la direzione artistica di Rossella Farinotti. Un programma di dieci giorni dedicato alle arti visive che, attraverso installazioni, mostre, incontri ed eventi, trasforma Cremona in punto di riferimento per la sperimentazione e la cultura promuovendo il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino. Maggiori info: www.cremona-art-week.com

CREMONA. Festa del Vino e dei Sapori
- Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025
Corso Campi e Corso Garibaldi si trasformeranno in un vero e proprio tempio del gusto con la Festa del Vino e dei Sapori Un evento imperdibile per gli amanti del buon vino e della gastronomia, organizzato da Maria Lombardi Eventi con il Patrocinio e la Collaborazione del Comune di Cremona. Il pubblico potrà vivere un’esperienza sensoriale unica tra degustazioni, prodotti tipici e street food di qualità. Al centro dell’Evento ci saranno le degustazioni proposte da cantine provenienti da tutta Italia: dai grandi rossi ai bianchi da amare fino alle bollicine spumeggianti.
Accanto alle degustazioni vinicole, il pubblico potrà scoprire una selezione di prodotti gastronomici tipici regionali, perfetti per accompagnare i vini in degustazione; una vasta scelta tra formaggi e salumi per arrivare alla gustosa focaccia genovese. Inoltre, una sezione dedicata all’artigianato offrirà accessori e curiosità per tutti i gusti, con creazioni uniche e originali.
L’evento sarà arricchito da un’area dedicata allo street food, dove sarà possibile gustare piatti sfiziosi dagli immancabili arrosticini abruzzesi, primi piatti e grigliate di carne da accompagnare con e birra artigianale di alta qualità. A partire dalle ore 18 Dj-Set. Venerdi Dj Simone Brutti, Sabato Dj Gianluca Bocca e domenica Dj Rollodexx. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CREMONA. Nĕmŏrālis
- Dal 24 maggio al 3 agosto 2025 - Museo Civico "Ala Ponzone"
Nell’ambito della terza edizione di Cremona Contemporanea | Art Week, dal 24 maggio al 3 agosto 2025, la Sala delle Colonne del Museo Civico “Ala Ponzone” ospita Nĕmŏrālis, personale dell’artista Antonio Massarutto, a cura di Matteo Pacini e su invito del Comune di Cremona e dell’Assessorato alla Cultura guidato da Rodolfo Bona.
Nĕmŏrālis — termine latino che significa “boschereccio” — è un omaggio al sottobosco, a quelle piante e creature che popolano i margini, che fioriscono e si trasformano nel breve respiro di luce tra inverno e primavera. Un mondo che Antonio Massarutto esplora da anni, tra le foreste e i campi dell’Umbria e della Toscana, e che trasforma in un personalissimo immaginario scultoreo fatto di resti organici, legni, rami, ossa animali, materiali di recupero e metalli preziosi.
Le sue sculture, come creature sospese tra passato e futuro, assemblano con sorprendente naturalezza teschi animali, frammenti lignei, ciocche di crini, attrezzi da lavoro logorati dal tempo. Ogni elemento porta con sé una storia, una memoria sedimentata che Massarutto riattiva, trasformando il reperto in presenza viva. Ne nascono figure ambigue e ieratiche, a metà tra reliquia e totem, che restituiscono al visitatore una dimensione ancestrale e poetica, capace di parlare al presente attraverso la materia del passato.
Le opere di Massarutto evocano un bestiario arcaico e visionario, creature zoomorfe in continua metamorfosi, sospese tra realtà e sogno. Animali che sembrano essersi dati alla fuga dal loro habitat originario per irrompere in uno spazio nuovo, quello museale, in un dialogo silenzioso ma intenso con le architetture della Sala delle Colonne e con la collezione permanente del Museo, dove spicca la presenza di Giuseppe Arcimboldo. Pur senza proporre un omaggio diretto, Nĕmŏrālis offre un ideale rimando all’opera del grande maestro manierista, nella sua capacità di comporre forme vive da frammenti naturali e oggetti inanimati.

CREMONA. Salone del Cavallo Americano
- Dal 23 al 25 maggio 2025 - CremonaFiere, piazza Zelioli Lanzini 1
Il Salone del Cavallo Americano torna nel 2025 con un ricco programma. Dal 23 al 25 maggio grandissime gare, mostra cavalli, spettacoli, musica e ballo, ristorazione, stand espostivi e divertimento per tutta la famiglia. Orari: Venerdì 9,30 – 23,30; Sabato 9,30 – 23,30 e Domenica 9,00 – 18,00. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CREMONA. Oltre lo Sguardo
- Dal 24 maggio al 10 giugno 2025 - Centro Pinoni, Largo Madre Agata Carelli 4
“Oltre lo sguardo” è il titolo della mostra personale di Alessio Cremonesi al Centro Pinoni. L’artista presenta una trentina di lavori recenti di medio e grande formato. L'esposizione, che vanta il patrocinio e la collaborazione dell’amministrazione comunale, è visitabile gratuitamente da lunedì a sabato dalle 14,15 alle 16,15 e in occasione degli incontri e degli eventi, anche serali, promossi dal Pinoni, fino al 10 giugno 2025.

CREMONA. Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
- Fino all'8 giugno 2025 - Museo Diocesano
La prima esposizione dedicata a Giovan Battista Trotti, detto il Malosso. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di creare una “mostra diffusa” tra Cremona e Piacenza, le due città in cui l’artista operò maggiormente. Grazie alla collaborazione tra il Museo Diocesano di Cremona e i Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza, la mostra Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese si sviluppa su due sedi con programmi distinti ma complementari, sia attraverso l’organizzazione di un’esposizione presso ciascuna sede, ma con catalogo unico, sia con la proposta di percorsi cittadini dedicati all’artista per scoprire in loco le sue opere e i suoi committenti.
A Cremona, la mostra curata dal conservatore del Museo Diocesano di Cremona Stefano Macconi e da Raffaella Poltronieri, storica dell’arte, esplora il contesto in cui il Malosso si formò e si affermò come pittore indipendente, approfondendo il funzionamento della sua bottega. Il percorso è costituito da sedici opere per la prima volta riunite in un’unica esposizione che offre il più ampio sguardo sull’opera del pittore e sull’eredità lasciata nella storia dell’arte cremonese e lombarda anche grazie alla folta schiera di allievi e apprendisti formati nella sua ampia ed efficiente bottega, centro vitale da cui nacque un nuovo stile dai tratti omogenei e riconoscibili che si affermarono nella stagione post-campesca nella Cremona di fine Cinquecento e inizio Seicento, in grado di dettare regole di stile fino alla fine del XVII secolo.
A Piacenza, sotto la curatela di Antonio Iommelli, direttore dei Musei Civici di Palazzo Farnese, e Raffaella Poltronieri il fulcro dell’esposizione è la ricostruzione del Trittico Salazar, originariamente collocato nella cappella di don Diego Salazar nella chiesa dei Cappuccini di Regona di Pizzighettone. Il trittico è accompagnato da altre opere del maestro e dei suoi collaboratori, che saranno esposte nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese dal 10 aprile al 13 luglio.
Sarà disponibile un biglietto convenzionato che offrirà ai visitatori di una delle due mostre di poter visitare l’altra esposizione a un prezzo ridotto. Presentando il biglietto della mostra del Malosso a Piacenza i visitatori potranno accedere alla mostra a Cremona con un biglietto dal costo di soli 3 euro, che comprenderà, oltre alla visita alla mostra anche quella al Museo Diocesano. Questo biglietto sarà acquistabile solo alla biglietteria del Museo Diocesano. Per tutti gli altri visitatori rimane il biglietto unico che comprende la visita al Museo Diocesano, al Battistero e al Torrazzo.
Orari: dal martedì alla domenica 10:00-13:00 - 14:30-18:00

CREMONA. Senza Fiato
- Fino al 22 giugno 2025 - Mangano Galleria d’Arte, Via Grado 6
La Mangano Galleria d'Arte è lieta di presentare "Senza fiato", mostra personale di Gianluca Sgherri (Fucecchio, 1962), artista il cui linguaggio pittorico si muove tra ricordo e innovazione, costruendo un mondo sospeso tra realtà e immaginazione. Pittore di avanguardia nel senso più autentico del termine, Sgherri riprende e ridefinisce le esperienze artistiche della sua formazione, trattenendo solo ciò che risulta essenziale alla costruzione di un vocabolario pittorico personale. Il suo lavoro si colloca in equilibrio tra la dimensione narrativa di iconografie surreali e un'intensa introspezione emotiva, dove il colore diventa espressione di stati d’animo transitori. Con "Senza fiato", Sgherri propone un’indagine sul tempo e sullo spazio attraverso la profondità del tono su tono e la ricchezza delle velature, traducendo la pittura in un’esperienza visiva che si nutre di stratificazioni cromatiche e vibrazioni luminose. L’opera diventa così un territorio da esplorare, in cui il gesto pittorico non è mai impulsivo ma meditato, consapevole, capace di generare una dimensione sospesa tra contemplazione e coinvolgimento. Le opere in esposizione rivelano il fascino di una figurazione rarefatta, in bilico tra contemplazione e sogno: paesaggi immobili, spazi intimi e architetture geometriche si popolano di simboli ricorrenti – cucchiaini, tazzine, pianeti lontani – elementi che si caricano di signi cati molteplici, oscillando tra memoria personale e immaginario universale. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CREMONA. Voilà
- Fino all'8 giugno 2025 - Museo del Violino
A Cremona la XX edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei, annuale evento espositivo, realizzato e curato dall’Associazione Tapirulan, con la collaborazione del Comune di Cremona.
Il tema di questa edizione è “Voilà”. Come è noto, “voilà” è un’espressione tipica della lingua francese, ma alzi la mano chi, anche nel resto del globo, non ha esclamato “voilà” almeno una volta. Gli appassionati di etimologia potrebbero essere interessati a sapere che la parola si è sviluppata intorno alla metà del XVI secolo, derivando dal comando Vois-là (guarda lì). Al giorno d’oggi di norma si usa dire “voilà” con il significato di “ecco qua” o “è finito”, o anche per svelare qualcosa, magari una sorpresa. Così come sarà una sorpresa la fantasia e la creatività dei 95 artisti esposti nelle quattro mostre in tre diverse sedi. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CASALMAGGIORE. Lacrime e gioie. Maria Maddalena nelle arti tra XV e XVI secolo
- Sabato 24 maggio 2025 - Ore 15.30 - Museo del Bijou, via Porzio 9
Sabato 24 maggio, alle 15.30, al Museo del Bijou (via Porzio 9- Casalmaggiore) Vittorio Rizzi parlerà di "Lacrime e gioie. Maria Maddalena nelle arti tra XV e XVI secolo" . I gioielli di Maria Maddalena sono simboli di grande valore spirituale e simbolico. Ogni gemma, ogni perla, e ogni anello che indossava nei quadri e nei dipinti aveva un significato profondo, legato alla sua vita straordinaria e alla sua connessione con il sacro. Mirofora (portatrice di profumi), prostituta penitente, predicatrice ed eremita, Maria di Magdala fu una delle più importanti e devote discepole di Gesù e per la sua doppia natura di peccatrice e di donna redenta, è una delle sante più venerate della cristianità. È raffigurata in due modi: prima della conversione appare come una donna riccamente vestita e acconciata con gioielli; spesso ai suoi piedi si trova un cofanetto di gioie rovesciato; dopo il ravvedimento è dipinta all’imbocco di una caverna, con addosso abiti stracciati, un mantello ai suoi piedi, o avvolta nei suoi stessi capelli. La conferenza di Vittorio Rizzi farà luce su tutti questi aspetti della santa e sarà arricchita da ascolti musicali in tema. L'ingresso è gratuito. Info 0375 284424 - www.museodelbijou.it

CASALMAGGIORE. Gioielli di gusto
- Fino al 28 settembre 2025 - Museo del Bijou, via Azzo Porzio 9
In mostra dal 12 aprile al 28 settembre 2025, un prezioso punto di incontro fra i mondi del “bijou” e quello del cibo, proponendo un’accurata selezione di favolosi pezzi d’autore da indossare per una riflessione sia seria, sia surreale e fantastica, sul rapporto tra jewelry e food. Le delizie della tavola, nella loro espressione di ricchezza, prosperità e benessere, ripercorrono la storia del gioiello, dagli ornamenti antichi a quelli contemporanei in infinite creazioni griffate. Uva, melograni, ananas, fragole, frumento, baccelli di pisello, funghi, pomodori, pasta, pesci, granchi, uova e selvaggina... senza dimenticare il mood “drink”, suggerito in maniera più o meno sfiziosa da anelli da cocktail e oggetti maschili come i gemelli da polso. Info: Tel: 0375 284424; e-mail museodelbijou@gmail.com. È aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica e festivi dalle 15 alle 19. Ingresso mostra e museo: intero € 3,00; ridotto € 2,50. Gratuito per le scolaresche di Casalmaggiore, i possessori dell'Abbonamento Musei Lombardia e, per tutti, ogni prima domenica del mese (#domenicalmuseo). www.museodelbijou.it. Per maggiori informazioni: https://www.stilestoria.it/gioiellidigusto

SONCINO. Dal rinascimento al Barocco
- Sabato 24 maggio 2025
Tra gli appuntamenti di primavera del Coro Claudio Monteverdi di Crema, è previsto il Concerto "Dal Rinascimento al Barocco", un vero e proprio viaggio musicale che si terrà a Soncino sabato 24 maggio 2025 alle ore 21.00. L’evento, ad ingresso libero e gratuito, si terrà nella maestosa cornice soncinese della Chiesa di San Giacomo, e vedrà la partecipazione del Coro Monteverdi di Crema, diretto da Bruno Gini che lo ha fondato nel 1986, con gli strumentisti Fabrizio Vanoncini all’organo e Nicola Moneta al violone. Per informazioni: www.coromonteverdicrema.it

SORESINA. Tutti i nodi vengono al pettine
- Fino al 25 maggio 2025 - DAV, via Giacomo Matteotti nº2/4
Il DAV (Dipartimento di Arti Visive) di Soresina, in collaborazione con Mangano Galleria D'Arte presenta "Tutti i nodi vengono al pettine" un'esposizione in cui la pittura di Giuseppe Restano e la scultura di Massimiliano Roncatti si incontrano, in un dialogo visivo e concettuale di grande intensità. In mostra, tele dal forte impatto simbolico, dove frammenti di memoria collettiva si materializzano attraverso un gesto pittorico rigoroso e misurato; e sculture potenti, dalle forme nette e cariche di tensione, che interrogano il presente con lucida radicalità. Due ricerche autonome che si completano, dando vita a un percorso espositivo immersivo e stimolante, sospeso tra visione e materia, introspezione e critica sociale. Orari: sabato 16-19; domenica 10-12 e 16-19; giorni feriali su appuntamento. Per info e visite: dav.soresina@gmail.com - +39 340.5419476. Ingresso libero.

TORRE DE' PICERNARDI. Varietà di Percorsi
- Dal 24 maggio al 7 giugno 2025 - Mostra collettiva al Cinema Teatro SOMS, Via Garibaldi, 31A
Dal 24 maggio al 7 giugno 2025, il Cinema Teatro SOMS di Torre de’ Picenardi ospiterà "VARIETÀ DI PERCORSI", mostra collettiva che rientra nell’iniziativa Call For Artists. La rassegna presenta le opere di due artisti: Ivana Cremaschini ed Ezio Riccardi, i quali, pur seguendo percorsi differenti, condividono una profonda ricerca espressiva all'interno del panorama artistico contemporaneo. Ingresso Libero.
