EVENTO

Musica e spiritualità nella chiesa di Santa Rita, un evento organizzato dal Comune di Cremona

Evento inserito nel programma del Microfestival di Teatro e Musica Antica

Musica e spiritualità nella chiesa di Santa Rita, un evento organizzato dal Comune di Cremona
Pubblicato:

Domenica 18 maggio 2025, all'interno della chiesa dedicata alla Santa, si svolgerà un incontro che intreccia musica, teatro e spiritualità. Un evento, inserito nel programma del Microfestival di Teatro e Musica Antica, organizzato dal Comune di Cremona,  in collaborazione con Auser Insieme Università Popolare della LiberEtà e con Acli Turismo per la direzione artistica di Roberto Cascio.

Musica e spiritualità a Cremona

L'evento che si svolgerà all'interno della  chiesa di Santa Rita di via Trecchi, si colloca nel programma per la Notte Europea dei Musei. Si svolgerà un concerto-azione scenica a cura del Fortuna Reditus Ensemble, il quale catapulterà il pubblico in un'atmosfera unica attraverso un percorso sonoro e narrativo dedicato alla figura della santa.

Programma dell'evento

Il programma prevede composizioni sacre di frati e suore appartenenti all’Ordine di Sant’Agostino, tra cui Guglielmo Lipparini, Ippolito Ghezzi, Agostino Diruta e suor S. Assandra, monaca clarissa cremonese del XVII secolo.

"Con una lettera di dedica datata 17 maggio 1628, la badessa e le monache della beata Rita da Cascia, indirizzavano al giovane cardinale Antonio Barberini, un BREVE RACCONTO delle attioni più singolari della BEATA RITA DA CASCIA Monaca dell’Ordine di S. AGOSTINO. Cavato da Scritture autentiche, e dal Processo della Beatificatione. Santa Rita fu beatificata nel 1626 sotto il pontificato di Urbano VIII. Nel 1646 a Roma viene pubblicata la raccolta di musiche Poesie Eroiche Morali e Sacre del devoto frate agostiniano Agostino Diruta allora, nella stessa città, Maestro di Cappella della Chiesa di S. Agostino. Tra le suggestive composizioni si trova anche il mottetto a 5 voci e basso continuo Signor tu per diletto dedicato alla B. Rita da Cascia dell'Ordine di Sant'Agostino, una rara se non l'unica composizione antica intitolata alla santa.

L'operina devozionale dedicata a Santa Rita che il Microfestival di teatro e musica antica propone è già stata rappresentata più volte (anche nel Convento di Cascia in occasione di una riunione del Capitolo Provinciale dei frati agostiniani). E' una messa in scena della vita della santa attraverso le parole del libriccino delle monache di Cascia che bene l'ascoltatore potrà distinguere perché saranno tutte le battute recitate a leggio. Si immagina una stanza del convento, animata dal lavoro delle consorelle per i preparativi della celebrazione della ricorrenza che qualche giorno dopo, il 22 maggio, richiamerà tanto concorso di popolo." commento a cura di Roberto Cascio.

Il pubblico percepirà un'atmosfera mistica grazie agli strumenti d'epoca, celebrando così la ricerca storica e la forza evocativa della musica e del teatro, omaggiando la figura venerata di Santa Rita da Cascia. Chi vorrà potrà quindi partecipare all'evento che avrà inizio alle ore 17, che è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali