I dati

Metà legislatura: le pagelle della deputata cremonese Comaroli e del senatore cremasco Ancorotti

Dopo due anni e mezzo, grazie alla piattaforma Openparlamento, facciamo un primo bilancio del lavoro dei parlamentari

Metà legislatura: le pagelle della deputata cremonese Comaroli e del senatore cremasco Ancorotti
Pubblicato:

Siamo al giro di boa. Domenica 25 settembre 2022, gli italiani si sono recati alle urne per scegliere i nuovi inquilini del Parlamento: deputati e senatori hanno assunto ufficialmente le loro cariche il 13 ottobre successivo.

Se arrivano alla loro scadenza naturale, le legislature in Italia durano cinque anni. E oggi, con due anni e mezzo alle spalle, facciamo un primo bilancio del lavoro dei parlamentari. Scopriamo la pagella della deputata cremonese Silvana Andreina Comaroli e del senatore cremasco Renato Ancorotti.

Parlamento, le pagelle di metà legislatura

A offrirci una fotografia nitida dell’operato ci pensa Openparlamento, la piattaforma indipendente che monitora quotidianamente le attività di Camera e Senato. Chiunque può consultarla per controllare il rendimento del proprio rappresentante votato.

Durante la recente pausa dei lavori parlamentari (dal 25 aprile al 1° maggio), Openparlamento ha condiviso i dati aggiornati: si parla di 11.911 votazioni alla Camera, 7.301 al Senato.

Questi numeri offrono una base concreta per tracciare un primo bilancio dell’attività svolta dagli eletti.

Tra i deputati c'è anche una cremonese

Tra i nomi che spiccano c’è quello di Lorenzo Guerini. Esponente del Partito Democratico, è proprio lui, con un indice di forza pari a 1.97, il deputato più "forte" della Lombardia e secondo a livello nazionale tra tutti i 400 deputati.

Dietro di lui troviamo il leghista Alessandro Benvenuto e terza la dem Chiara Braga. Ma tra i deputati c'è anche una cremonese, stiamo parlando di Silvana Andreina Comaroli. La parlamentare della Lega ha 58 anni ed è di Soncino, in provincia di Cremona. Nel suo paese, è stata consigliere comunale dal 1996 al 2000 e dal 2005 al 2010.

Responsabile amministrativa laureata in economia, è stata eletta dal 2008 a oggi per tre volte alla Camera e ha ricoperto anche l'incarico di senatrice dal 2013 al 2018. Alle elezioni politiche del 2022 si è candidata alla Camera per la coalizione di centrodestra nel collegio uninominale Lombardia 4 - 03 (Cremona) ed è stata eletta con il 55,90%. Ma guardiamo ora i risultati per quanto riguarda il suo bilancio di metà legislatura.

La pagella di Silvana Comaroli

Comaroli è una delle deputate con l'indice di forza più basso, pari allo 0.11%. Questo dato la colloca al 323esimo posto su 400 per influenza. Ma c'è un dato in particolare che spicca e la contraddistingue, quello sui voti ribelli. Si sa che i parlamentari sono liberi di votare in piena coscienza, ma ci si aspetta che seguano le indicazioni del proprio gruppo politico.

Non sempre lo fanno. Anzi, qualcuno brilla proprio per quello. Per ben 720 volte su 11.911 votazioni, la cremonese ha espresso voti in contrapposizione con quelli dei suoi colleghi leghisti. Si tratta del risultato più eclatante, dietro di lei con meno del doppio dei dissensi c'è Daniela Ruffino, in contrasto per 309 volte rispetto alle scelte di Azione.

La pagella tiene conto del peso politico di un parlamentare in base agli incarichi istituzionali ricoperti, dell'affidabilità parlamentare, dei dati su presenze, assenze e missioni e dei disegni di legge presentati

Ecco nel dettaglio il punteggio totalizzato dalla cremonese a metà legislatura:

La pagella di Silvana Comaroli

Un cremasco tra i senatori

Passiamo a Palazzo Madama dove si distingue in modo particolare il presidente del Senato Ignazio La Russa che, con un indice di forza di ben 5.63%, non ha rivali e svetta in cima a tutti. Immediatamente dietro di lui, anche a livello assoluto e non solo territoriale, la senatrice milanese di Forza Italia Licia Ronzulli. Sul terzo gradino del podio c'è il leghista Centinaio.

Tra i senatori c'è anche un cremasco di Fratelli d'Italia. Stiamo parlando di Renato Ancorotti, industriale 69enne residente tutt'ora a Crema. Imprenditore nel campo della cosmesi, è il presidente di Cosmetica Italia, associazione di categoria nel settore. Dopo esperienze nella politica locale, diventa senatore con il Governo Meloni nel 2022.

Per la legge di Bilancio 2024 ha presentato, insieme ad altri colleghi, due emendamenti per applicare l’esenzione dell’IVA agli interventi di chirurgia estetica. Analizzando l'indice di forza, a due anni e mezzo dall'elezione, Ancorotti è 142esimo su 205 senatori con un dato pari allo 0.22%.

La pagella di Ancorotti
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali