Guida in stato di ebbrezza, denunciati una 26enne e un 51enne
Controlli notturni dei Carabinieri a Casalmaggiore e Gussola: trovati con un tasso quattro e cinque volte oltre il limite consentito

Due denunciati dai carabinieri per guida in stato di ebbrezza: nei guai una 26enne e un 51enne trovati con un tasso alcolico quattro e cinque volte oltre il limite consentito.
Guida in stato di ebbrezza
Nel giro di una sola notte, i Carabinieri del Casalasco hanno fermato due automobilisti alla guida in evidente stato di alterazione alcolica. Entrambi sono stati denunciati, le patenti ritirate e, in un caso, l’auto è stata sequestrata. A dimostrazione di quanto il controllo del territorio, soprattutto nelle ore notturne, sia fondamentale per la sicurezza stradale.
26enne fermata a Casalmaggiore
Il primo episodio è avvenuto nella notte del 1° maggio, intorno alle 2.00, in via Fermi a Casalmaggiore. Una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile, durante un controllo di routine, ha imposto l’alt a un’auto con due persone a bordo. Al momento dell’identificazione della conducente, una donna di 26 anni residente in provincia di Reggio Emilia, i militari hanno subito notato un forte odore di alcol provenire dall’abitacolo.
La giovane appariva in stato confusionale e, sottoposta all’etilometro, è risultata positiva con un tasso alcolemico di circa 2,10 g/l, oltre quattro volte il limite consentito dalla legge. Oltre alla denuncia per guida in stato di ebbrezza, le è stata immediatamente ritirata la patente e l’auto, intestata a un’altra persona, è stata riconsegnata al legittimo proprietario. Vista l’aggravante dell’orario notturno, la denuncia è stata inoltrata all’Autorità Giudiziaria.
51enne ubriaco a Gussola
Il secondo intervento è scattato nella notte successiva, il 2 maggio, poco prima delle 4.00, a Gussola. In via Trento e Trieste, una pattuglia della locale Stazione ha fermato un’auto con a bordo un solo conducente. L’uomo, 51 anni, è apparso fin da subito in condizioni psico-fisiche alterate.
Anche in questo caso i militari hanno rilevato un fortissimo odore di alcol e hanno richiesto il test dell’etilometro. Il risultato è stato ancora più grave: un tasso di 2,50 g/l, cinque volte oltre il limite legale. Alla luce della gravità e dell’orario notturno, l’uomo è stato denunciato e la sua patente ritirata. L’auto è stata posta sotto sequestro ai fini della confisca.
Sicurezza stradale: una priorità
I Carabinieri ribadiscono l’importanza dei controlli notturni e invitano alla prudenza: mettersi al volante in stato di ebbrezza rappresenta un pericolo non solo per sé stessi ma anche per gli altri utenti della strada.