Bandiere a mezz'asta su Palazzo Comunale, il messaggio del sindaco Andrea Virgilio
I messaggi di cordoglio per ricordare il Pontefice

Bandiere a mezz'asta sul palazzo del Comune di Cremona per la morte di Papa Francesco, il sindaco Andrea Virgilio:
"Papa Francesco non è stato solo il capo della Chiesa cattolica. Un abbraccio alla nostra comunità, nel nome del rispetto, del dialogo e della pace che lui ci ha insegnato a non dare mai per scontati".
Cremona in Lutto
A poche ore dalla scomparsa del Pontefice, morto dopo aver presenziato nella loggia di San Pietro dove ha impartito la benedizione “Urbi et Orbi” a seguito delle sue dimissioni dal Gemelli per una bronchite influenzata ed un'infezione polimicrobica , il mondo si stringe in lutto per omaggiarlo.
Oggi, martedì 22 aprile 2025, alle ore 18, si svolgerà la Messa di suffragio all'interno della Cattedrale di Cremona per ricordare Papa Francesco salito alla Casa del Padre lunedì 21 aprile alle 7:35 presso Casa Santa Marta.

Anche il Comune di Cremona aderisce all’invito dell’Anci – l’Associazione nazionale dei comuni italiani, la quale ha chiesto ai sindaci dei Comuni di mostrare il proprio cordoglio per la morte del Pontefice. Per questo, il Comune di Cremona, per onorare il ricordo di Papa Francesco, ha esposto le bandiere a mezz’asta facendole sventolare sul palazzo.
Bandiere a mezz'asta esposte anche sul palazzo della Prefettura, della Banca Popolare, e per la Camera di Commercio.
Il messaggio di Andrea Virgilio
Dopo il messaggio del Vescovo Napolioni, il quale ha voluto ricordare Jorge Mario Bergoglio stringendosi in lutto all'intera comunità, il Primo Cittadino di Cremona, Andrea Virgilio ha voluto sottolineare il suo pensiero riguardo il Pontefice diramando il seguente comunicato:
"Papa Francesco non è stato solo il capo della Chiesa cattolica. È stato un volto, una voce, una presenza che ha cercato – con umiltà e tenacia – di riportare al centro l’essenziale: la dignità dell’essere umano, la cura per gli ultimi, la forza della misericordia. Veniva ‘dalla fine del mondo' e ha portato con sé uno sguardo nuovo, più vicino alla gente che ai palazzi. Ha scelto la sobrietà invece della grandezza, ha preferito camminare tra le persone piuttosto che farsi ammirare da lontano. Ha parlato poco di dogmi e molto di vita concreta: povertà, solitudine, migrazione, perdono. Non è stato un Papa senza limiti – e forse è stato proprio questo a renderlo credibile.

Ha mostrato stanchezza, fragilità, dubbi. Ma ha sempre provato a restare fedele a ciò in cui credeva, anche quando era scomodo. Oggi la sua voce si spegne, ma non il suo messaggio. Resta il compito, per tutti noi, di non lasciarlo cadere nel silenzio. Resta la responsabilità di raccogliere il suo esempio e continuare a trasformare la speranza in scelta, ogni giorno.
Come Sindaco di Cremona, in questo momento di lutto sento il dovere – prima ancora che il compito istituzionale – di esprimere la mia vicinanza più sincera alla Chiesa cremonese, al vescovo Antonio Napolioni, ai sacerdoti, alle religiose e a tutti i fedeli della nostra comunità. Tanti, anche non credenti, oggi provano un senso di vuoto. Perché Papa Francesco ha saputo parlare a tutti, e farsi ascoltare. A Cremona, e nel mondo, lascia un segno che resterà. Un abbraccio alla nostra comunità, nel nome del rispetto, del dialogo e della pace che lui ci ha insegnato a non dare mai per scontati."
Il messaggio di Alessandro Portesani
Come il Sindaco Andrea Virgilio anche Alessandro Portesani, capogruppo della lista civica "Novità a Cremona", ha deciso di esprimere pubblicamente il suo cordoglio:
"Con la sua scomparsa perdiamo una guida autentica. Un uomo capace di parlare al cuore del mondo con umiltà, forza e speranza. A nome mio e del gruppo “Novità a Cremona” esprimo il nostro cordoglio. Il suo esempio continuerà a ispirare chi crede nella pace, nella giustizia e nella dignità di ogni persona."
I messaggi di cordoglio da parte di tutta la comunità cremonese quindi non tardano ad arrivare, anche la Croce Verde Cremona ha deciso di unirsi al cordoglio per la tragica scomparsa del Pontefice:
"La Croce Verde Cremona si unisce al cordoglio del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco. Uomo di fede, di dialogo e di umanità, ha saputo parlare al cuore di credenti e non credenti con semplicità e profondità, ispirando valori di solidarietà, giustizia e amore per il prossimo. Che il suo esempio continui a guidarci nel servizio agli altri."