Automobilista con un tasso alcolemico cinque volte oltre il limite, scatta la denuncia
Denunciato anche un 23enne che ha rifiutato l'alcoltest

Guida in stato di ebbrezza: due denunce in poche ore a Cremona. Un automobilista con un tasso alcolemico quasi cinque volte oltre il limite e un altro che ha rifiutato l’alcoltest.
Abuso di alcol alla guida
Due episodi distinti, ma accomunati dall’abuso di alcol alla guida, si sono verificati a poche ore di distanza l’uno dall’altro a Cremona. A intervenire, in entrambi i casi, sono stati i Carabinieri della Sezione Radiomobile, che hanno denunciato due uomini – uno di 33 e l’altro di 23 anni – per guida in stato di ebbrezza e per il rifiuto di sottoporsi all’alcoltest.
Tasso cinque volte oltre il limite
Il primo episodio risale alla sera di sabato 13 aprile 2025, intorno alle 21.30. Una pattuglia della Radiomobile ha ricevuto la segnalazione di un’auto che, in fase di manovra d’uscita dai parcheggi nel centro cittadino, aveva urtato più veicoli in sosta. I militari hanno immediatamente intercettato il mezzo, che si muoveva in modo pericoloso, con bruschi scarti laterali.
Fermato il veicolo, i Carabinieri hanno identificato il conducente, un 33enne che appariva in evidente stato confusionale. Dall’abitacolo dell’auto proveniva un forte odore di alcol. Sottoposto al test dell’etilometro, l’uomo è risultato avere un tasso alcolemico di poco inferiore a 2,50 g/l, quasi cinque volte il limite consentito dalla legge.
Il conducente è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza, la patente gli è stata ritirata sul posto e l’automobile (intestata a un’altra persona) è stata restituita al legittimo proprietario.
Rifiuta l’alcoltest
Il secondo intervento è avvenuto poche ore dopo, nella notte tra sabato e domenica, il 14 aprile 2025 verso le 3.15. Durante un controllo del territorio in via Milano, una pattuglia dei Carabinieri ha notato un’auto sospetta con a bordo solo il conducente, diretta verso il centro di Cremona.
I militari hanno fermato il veicolo per un controllo e, anche in questo caso, hanno avvertito un forte odore di alcol provenire dall’interno. Il 23enne alla guida mostrava chiari segni di alterazione psico-fisica, ma ha rifiutato di sottoporsi al test dell’etilometro.
Il rifiuto è costato al giovane una denuncia per essersi sottratto agli accertamenti previsti in caso di sospetta guida in stato di ebbrezza. Anche per lui è scattato il ritiro della patente, mentre l’auto, intestata a terzi, è stata riconsegnata al proprietario.