CANTIERI IN CITTA'

Lavori in corso a Cremona per la sicurezza stradale: ecco i cantieri che cambiano il volto della città

Interventi viabilistici in corso tra via Bergamo, largo Moreni, via del Porto e il sottopasso ferroviario di via Monviso, per una città più sicura e sostenibile

Lavori in corso a Cremona per la sicurezza stradale: ecco i cantieri che cambiano il volto della città
Pubblicato:

Cantieri viabilistici a Cremona: fondamentali per la definitiva messa in sicurezza di interi comporti urbani.

Cantieri in città

Da qualche settimana, la città è attraversata da interventi viabilistici che mirano a migliorare la sicurezza stradale in diverse zone, con impatti evidenti sulla circolazione. I lavori coinvolgono importanti arterie stradali, in particolare nella zona sud e più recentemente in via Bergamo. Sebbene questi cantieri siano destinati a migliorare la sicurezza e la fruibilità delle vie, le modifiche alla viabilità hanno creato disagi temporanei per automobilisti e residenti.

Sottopasso di via Bergamo

Uno degli interventi più rilevanti riguarda il sottopasso ferroviario di via Bergamo, noto localmente come il “voltone”. L’intervento, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture con una compartecipazione del Comune per un valore complessivo di circa un milione di euro, ha l'obiettivo di evitare gli allagamenti che frequentemente hanno interessato la zona a causa di piogge intense e improvvise.

La prima fase dei lavori, già avviata, prevede il posizionamento di una vasca di raccolta delle acque piovane sotto la pavimentazione stradale, in particolare nell'area della rotonda di via Bergamo. La fase iniziale, che durerà circa due mesi, avrà un impatto significativo sulla circolazione, ma la successiva fase non dovrebbe comportare altrettanti disagi, poiché i lavori si concentreranno sui margini della carreggiata. La fine dei lavori è prevista per la fine di ottobre 2025.

Via del Porto e largo Moreni

Nel frattempo, sono in corso anche altre opere che non vanno confuse con il cantiere di via Bergamo. A via del Porto si stanno realizzando il marciapiede, stalli di sosta e una nuova ciclabile, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti, in particolare in vista del passaggio della ciclovia VenTo. Questo intervento, che include anche la costruzione di una rotatoria in largo Marinai d’Italia, dovrebbe concludersi entro la metà di maggio 2025.

In largo Moreni, invece, sono in corso lavori di ridisegno della rotatoria, sempre con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale. I lavori sono previsti per concludersi entro agosto 2025, ma con parziali riaperture delle aree interessate già nei mesi precedenti, in funzione dell’avanzamento del cantiere.

Sottopasso ferroviario di via Monviso

Anche il sottopasso ferroviario di via Monviso è oggetto di lavori di riqualificazione. Qui, come in via Bergamo, l’intervento prevede l’installazione di un sistema di raccolta delle acque piovane per prevenire gli allagamenti che, in passato, hanno causato la chiusura della tangenziale. Il progetto include la costruzione di una vasca a cielo aperto nell’area adiacente al sottopasso e la realizzazione di tutte le strutture necessarie per trasportare le acque piovane fino alla vasca di raccolta. Il completamento del cantiere è previsto per metà maggio 2025, con alcuni ritardi dovuti a modifiche progettuali in corso d’opera.

L'importanza degli interventi

Tutti questi lavori sono finanziati attraverso fondi ottenuti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), con l’obiettivo di risolvere criticità che persistevano da tempo e migliorare la qualità della viabilità urbana. L’assessore alla Mobilità Luca Zanacchi ha sottolineato l’importanza di questi interventi:

"Non si tratta di ordinaria manutenzione, ma di una vera e propria trasformazione di interi comparti urbani, mirata a risolvere problematiche storiche."

Nonostante i disagi, Zanacchi ha ribadito l’impegno dell'amministrazione nel minimizzare l’impatto sulla viabilità e ha invitato i cittadini a rispettare la segnaletica e a limitare il traffico nelle aree coinvolte ai soli casi necessari.

Con il proseguire dei lavori, la situazione della circolazione dovrebbe gradualmente migliorare, portando benefici a lungo termine per la sicurezza stradale della città.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali