CREMONA

Efficientamento rete idrica, iniziata la posa di 140 misuratori di portata

Un investimento da 1,5 milioni di euro per ridurre le perdite idriche e migliorare il servizio ai cittadini

Efficientamento rete idrica, iniziata la posa di 140 misuratori di portata
Pubblicato:

Padania Acque, con la posa di 140 misuratori di portata prosegue l’efficientamento della rete idrica della provincia di Cremona. Un investimento da 1,5 milioni di euro per ridurre le perdite idriche e migliorare il servizio ai cittadini.

Efficientamento rete idrica

Un nuovo passo avanti per l’efficienza della rete idrica cremonese: ha preso il via l’installazione di 140 misuratori di portata, un intervento strategico che si svilupperà nei prossimi cinque mesi. L’iniziativa, curata dai tecnici dell’Esercizio Ingegneria di Padania Acque, rientra in un più ampio volto a migliorare la distribuzione dell’acqua, ridurre le perdite idriche e ottimizzare i consumi energetici.

1,5 milioni di investimento

L’operazione si inserisce nel processo di distrettualizzazione della rete, un sistema che prevede la suddivisione degli acquedotti in aree più piccole per garantire una gestione più efficace del flusso idrico. L’investimento complessivo ammonta a oltre 1,5 milioni di euro ed è parte del maxiprogetto E.A.S.I. (Efficientamento reti Acquedottistiche tramite Sistema Integrato), che prevede una spesa totale di 23 milioni di euro.

L'installazione di un misuratore di portata (dettaglio pozzetto)

Tecnologia avanzata

I nuovi misuratori di portata elettromagnetici rappresentano strumenti all’avanguardia in grado di fornire dati precisi sulla velocità e sul volume d’acqua che attraversa la rete. Le apparecchiature verranno installate in punti strategici delle condotte idriche e alloggiate in strutture di cemento armato, dette pozzetti o camerette, da cui saranno telecontrollate 24 ore su 24 dalla Centrale Operativa di Padania Acque.

Monitoraggio costante per evitare sprechi

Questi strumenti avanzati consentiranno di rilevare in tempo reale eventuali perdite nella rete e di regolare la distribuzione dell’acqua in base alle esigenze degli utenti. Grazie alla misurazione continua della pressione e della qualità dell’acqua, sarà possibile ottimizzare il servizio, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza complessiva della rete.

Interventi in corso in tutto il territorio

I lavori sono già in fase di esecuzione in diversi comuni della provincia tra cui Cremona, Crema, Casalmaggiore, Soresina, Soncino, Castelleone e Rivolta D’Adda. L’obiettivo è ambizioso: entro marzo 2026 si prevede l’installazione complessiva di circa 200 dispositivi per il monitoraggio della portata, della pressione e della qualità dell’acqua.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali