Cremona celebra l’arte casearia, in città torna "Formaggi & Sorrisi"
Dal 28 al 30 marzo 2025, tre giorni di gusto e tradizione nel cuore del centro storico

A Cremona, dal 28 al 30 marzo 2025, torna "Formaggi & Sorrisi": tre giorni di gusto e tradizione nel cuore della città.
Torna "Formaggi & Sorrisi"
Cremona si prepara a diventare la capitale del formaggio con il ritorno di "Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival", l’evento gastronomico-culturale che dal 28 al 30 marzo 2025 animerà il centro storico della città. Promosso dal Consorzio Tutela Grana Padano e dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana, il festival offrirà un viaggio tra le eccellenze casearie italiane, affiancate da prodotti in abbinamento, in una celebrazione del gusto e della tradizione.
Un festival tra sapori, cultura e spettacolo
L’evento si snoderà tra stand espositivi, dove aziende da tutta Italia presenteranno le proprie specialità, e un ricco programma di appuntamenti pensati per il grande pubblico e per gli operatori del settore. Degustazioni guidate, show cooking, sculture di formaggio e spettacoli itineranti regaleranno ai visitatori un’esperienza unica, mentre convegni, tavole rotonde e laboratori didattici approfondiranno il valore culturale e produttivo dell’arte casearia.

Settore trainante per l’economia locale
Ospitare un festival di tale portata non è casuale: la provincia di Cremona rappresenta uno dei cuori pulsanti della produzione lattiero-casearia italiana, con oltre 1,5 milioni di tonnellate di latte prodotte ogni anno. Questo settore, sinonimo di qualità e innovazione, non solo sostiene l’economia locale, ma valorizza anche il territorio e la sua tradizione agroalimentare.
Il ruolo della formazione
La manifestazione sarà anche un’occasione per sottolineare l’importanza della formazione professionale nel settore. Istituti come la Scuola Casearia di Pandino, Cr.Forma e l’Istituto Einaudi giocano un ruolo fondamentale nella preparazione delle nuove generazioni, assicurando un futuro all’industria casearia.
Tuttavia, il comparto agroalimentare deve affrontare nuove sfide: cambiamenti climatici, incertezze economiche e regolamentazioni sempre più stringenti. Secondo il presidente della Provincia di Cremona, Roberto Mariani, è fondamentale adottare strategie che mantengano la competitività senza sacrificare qualità e sostenibilità.
"Formaggi & Sorrisi" non è solo una festa per gli amanti del buon cibo, ma anche un’opportunità di crescita per il turismo enogastronomico, che nel 2023 ha generato oltre 40 miliardi di euro per l’economia italiana. Cremona si conferma così una destinazione di rilievo per chi vuole scoprire sapori autentici e tradizioni secolari.
"L’invito è aperto a tutti – conclude Mariani – vi aspettiamo per un’esperienza indimenticabile tra i profumi e i sapori del nostro territorio".
Maggiori info sul sito della manifestazione CLICCANDO QUI.