Mostra "Kohlhaas, il nome ricordato", lo spettacolo di Marco Baliani al Teatro Ponchielli
Lo spettacolo ispirato al racconto dello scrittore tedesco Heinrich Von Kleist

Nei prossimi giorni al Teatro Ponchielli di Cremona si terrà la mostra "Kohlhaas, il nome ricordato" la quale è nata grazie alla collaborazione tra l'Istituto di Istruzione Superiore Antonio Stradivari di Cremona ed il Teatro Amilcare Ponchielli. Marco Baliani sarà il protagonista dello spettacolo ispirato dal racconto dello scrittore tedesco Heinrich Von Kleist.
Spettacolo al Teatro Ponchielli di Cremona
Grazie alla collaborazione nata tra l’istituto Stradivari e l'indirizzo scenografia e grafico del Liceo Artistico è stato possibile realizzare un'installazione collocata nel ridotto del teatro Ponchielli. Quest'ultima si ispira alla figura di Michael Kohlhaas protagonista dello spettacolo interpretato da Marco Baliani.
"Nel mio racconto orale è come se avessi aggiunto allo scheletro osseo riconoscibile della struttura del racconto di Kleist, nervi muscoli e pelle che provengono non più dall’autore originario ma dalla mia esperienza, teatrale e narrativa, dal mio mondo di visioni e di poetica. Così, ad esempio, tutta la metafora sul cerchio del cuore paragonato al cerchio del recinto dei cavalli, che torna più volte nella narrazione, come luogo simbolico di un senso della giustizia umanissimo e concreto, è una mia invenzione, nel senso etimologico del termine, qualcosa che ho trovato a forza di cercare una mia adesione al racconto di Kleist."

"Così via via il testo originale si è come andato perdendo e ne nasceva un altro, un work in progressalla prova di spettatori sempre diversi, anno dopo anno, in spazi teatrali e non, secondo un procedimento di crescita che ai miei occhi appare come qualcosa di organico, come mi si formasse tra le mani un organismo vivente sempre più ricco e differenziato." afferma Marco Baliani.
"Kohlhaas, il nome ricordato"
Sarà possibile accedere alla mostra nella martedì 18 febbraio alle ore 18:00 nel Ridotto del Teatro Ponchielli. Marco Baliani invece andrà in scena nella stessa sera alle ore 20:30 e nella giornata successiva (mercoledì 19 febbraio 2025) terrà una lezione dal titolo: "Smontaggio drammaturgico di kohlhaas". Questo incontro è ad ingresso libero.
Il costo del biglietto per la serata del 18 febbraio 2025 invece si aggira intorno ai 30 euro ( platea/palchi € 30 -galleria € 26 – loggione € 22, biglietto studenti €13). È possibile acquistare il biglietto in biglietteria (lun/ven 10-18; sab 10-13), chiamando al numero 0372022001/02 oppure tramite la piattaforma dedicata.