Polizia Stradale Cremona, aumentano i controlli: oltre 13mila sanzioni nel 2024
I dati evidenziano un forte contrasto alle condotte di guida pericolose e un incremento delle campagne di sensibilizzazione

Sicurezza stradale: il bilancio della Polizia Stradale di Cremona per il 2024. Aumentano i controlli e le campagne di prevenzione per una viabilità più sicura.
Polizia Stradale, il bilancio del 2024
Il 2024 è stato un anno di intenso lavoro per la Polizia Stradale di Cremona e dei suoi distaccamenti di Crema, Casalmaggiore e Pizzighettone. L'impegno delle forze dell'ordine si è concentrato sulla sicurezza stradale, con un potenziamento dei controlli e delle attività di prevenzione. I dati raccolti evidenziano un forte contrasto alle condotte di guida pericolose e un incremento delle campagne di sensibilizzazione rivolte a tutti gli utenti della strada.
Oltre 13mila sanzioni
La Polizia Stradale di Cremona ha effettuato nel 2024 ben 3.727 pattugliamenti sulle strade, con risultati importanti in termini di sicurezza. Sono state elevate 13.062 contravvenzioni, di cui:
- 275 per eccesso di velocità;
- 332 patenti ritirate;
- 108 carte di circolazione sequestrate;
- 95 veicoli fermati per mancata copertura assicurativa;
- 887 sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza;
- 297 multe per utilizzo del cellulare alla guida;
- 237 sanzioni per guida in stato di ebbrezza.
Nel complesso, sono stati sottratti 17.372 punti patente. A sottolineare l'impegno nella lotta alla guida sotto effetto di alcol e droghe, i conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 7.070, con 237 sanzionati per guida in stato di ebbrezza e 12 denunciati per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
Attività di polizia giudiziaria
Non solo sicurezza stradale: la Polizia Stradale di Cremona ha operato anche nel contrasto alla criminalità con numerosi controlli in concessionarie, demolitori, officine meccaniche e aree di servizio autostradali, spesso bersaglio di attività illecite. I risultati parlano chiaro:
- 6 persone arrestate;
- 203 persone denunciate;
- 76 esercizi commerciali controllati con 559 veicoli esaminati e 222 persone identificate.
Tra le operazioni di maggiore rilievo, spicca l'arresto di tre membri di una banda criminale che, armati di taglierini, avevano rapinato un Autogrill sull'A21 a novembre 2024. L'intervento ha permesso di recuperare l'intera refurtiva.
Prevenzione e sensibilizzazione
Accanto alle attività di controllo, la Polizia Stradale di Cremona ha promosso anche campagne di prevenzione coinvolgendo oltre 2.165 studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia. Tra i progetti più significativi:
- ICARO: campagna nazionale giunta alla 24^ edizione, volta a sensibilizzare i giovani sulla guida responsabile;
- Scuola Spazio di Legalità: formazione specifica nelle scuole superiori per contrastare la guida in stato di alterazione;
- Io Guido Responsabilmente: progetto del Rotary Club Cremona per diffondere la cultura della sicurezza stradale;
- Se lo Allacci, lo Salvi!: iniziativa dell’ASST di Cremona per sensibilizzare le neo-mamme sul corretto trasporto dei bambini in auto e in bicicletta;
- Andiamo sul Sicuro: evento formativo promosso dal Gruppo ASTM nel centro storico di Cremona per incentivare la prudenza alla guida.
Bilancio positivo
I numeri e le operazioni della Polizia Stradale di Cremona nel 2024 dimostrano come l’impegno nel controllo della viabilità e nella sensibilizzazione stia portando risultati concreti. L'obiettivo rimane chiaro: ridurre gli incidenti e promuovere una guida sempre più sicura e consapevole per tutti gli utenti della strada.